RICHIESTA DA TRATTARSI CON LA PROPRIETA’
A 5 km dal centro della città di Firenze villa padronale questa proprietà si trova in comune di Fiesole, a sud del capoluogo, nell’area collinare residenziale a nord del comune di Firenze; una delle zone più prestigiose della città.
La posizione a mezza costa della collina dí Fiesole consente di godere del panorama su Firenze con ampia visuale sino alle colline di. Areet•i e l3ellosguardo.
La Villa fu costruita intorno al 1957 per volere di una importante famiglia locale ; il suo originario impianto architettonico e formale, da allora rimasto invariato, ha un sapore “vintage”: la preziosità delle rifiniture e dei suoi elementi rimandano ad un periodo stilisticamente caratterizzato, oggi molto apprezzato. L’ottimo stato di manutenzione denota la qualità degli elementi costruttivi che, in ogni dettaglio, parlano della passione con cui sono stati costruiti a regola d’arte. La villa è collocata al centro di un vasto parco organizzato come giardino e oliveto. Il giardino, articolato su tre livelli definiti da siepi e piante ornamentali, è caratterizzato da un’ampia vasca ornamentale di forma rettangolare rivestita in mosaico. Lo stesso è inoltre impreziosito da ulteriori dettagli che ne riconducono la progettazione al noto paesaggista Pietro Porcinai che proprio in quegli anni lavorava a Fiesole; una scala costruita con antiche macine di pietra, caratteristici corrimano in ferro, panche in legno e particolari lampade che lo illuminano. L’oliveto e corredato di diversi annessi, tra cui una serra con copertura in vetro, Il corpo principale della villa si sviluppa su due piani fuori terra oltre ad una porzione seminterrata. Al piano terra un ampio ingresso introduce al soggiorno: spazioso e affacciato sul giardino è organizzato su due livelli in cui risalta un prezioso camino in marmo rosso Francia. A sinistra l’ambiente si articola con un altro vano, adibito a soggiorno o studio, con un camino francese in ottone; in adiacenza si trova una suite con guardaroba, bagno e camera da letto doppia. A destra del soggiorno principale si trovano la sala da pranzo (collegata ad un giardino d’inverno vetrato ed esposto a sud), la cucina (connessa alla sala da un corridoio) e due camere da letto con bagno. Al piano primo si accede attraverso una scala in legno che parte dall’ingresso: un ampio disimpegno conduce a due camere con bagno mentre a destra si trova la mansarda.
Da una delle camere, oltre che dall’ampio disimpegno, si accede alla grande terrazza panoramica da cui si gode la vista sulla città. L’altra camera da letto, con affaccio sempre sul giardino, è corredata anch’essa di una terrazza. Un passaggio collega quest’ultima alla parte nord del parco nel punto in cui inizia il camminamento a gradoni che conduce verso l’accesso secondario .
La porzione seminterrata, finestrata sul lato prospiciente il giardino, è adibita a cantina ed é direttamente collegata alla villa da scala interna che si diparte dall’ingresso di servizio adiacente alla cucina. Tutti gli ambienti sono spaziosi e luminosi e le finiture, ricercate e di ottimo materiale, sono ben mantenute. pavimenti interni sono in legno, ad eccezione dell’ingresso principale, in marmo di Carrara a scacchi bianco e grigio, della cucina, delle adiacenti camere e del bagno al piano primo. In legno massiccio sono anche tutte le porte e gli infissi esterni. La pavimentazione esterna ed i camminamenti del giardino sono in lastricato di pietra e in parte in mattoni di cotto. La porzione secondaria dell’immobile trova accesso da un loggiato adiacente all’ingresso di servizio della villa. Questa costruzione, definita Portineria, è costituita da un ampio vano con camino ed affaccio panoramico sia sul giardino sia sul versante che guarda Firenze. Al livello sottostante la Portineria e collegati da una scala esterna si trovano tre locali ad uso magazzino, uno dei quali corredato di servizio igienico. I suddetti ambienti, data la loro disposizione e conformazione, si prestano bene alla trasformazione in una dependance. Nel parco sono presenti vari manufatti, di piccola e media grandezza, fra i quali: una serra, una tettoia, vari piccoli depositi attrezzi ed una cisterna di accumulo acqua. Vicino al cancello di ingresso antistante la villa, in prossimità del giardino, si trova un’area lastricata in pietra dedicata a parcheggio. L’immobile è libero da persone e cose e da servitù non apparenti. La vendita da privato è sottoposta alla sola imposta di registro.
SUPERFICI CALPESTABILI
Corpo Principale: • Piano Terra e Primo: 420 mq • Piano SeminteiTato: 75 mq • Terrazze: 105 mq • Portico: 5 mq • Loggiato: 38 n-iq
Corpo Secondario: • Portineria: 30 mq • magazzini: 53 mq
Parco / Oliveto: • annessi: 205 mq di superficie lorda • superficie scoperta: 16.500 mq circa